Table of Contents
Un articolo è una parte variabile del discorso, priva di significato proprio, che si colloca sempre davanti al nome o sostantivo. Si tratta di parole brevi (formate da una o due sillabe) che non possono essere utilizzate da sole, poiché non hanno un significato autonomo. Dal punto di vista sintattico, gli articoli sono strettamente legati al nome che accompagnano. Tuttavia, svolgono funzioni molto importanti:
- Grazie all’articolo possiamo immediatamente individuare il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) del sostantivo che accompagna.
Esistono tre categorie di articoli, ognuna con usi specifici:
- Articoli Determinativi: definiscono un nome in modo preciso e definito.
- Articoli Indeterminativi: definiscono un nome in modo vago e indefinito.
- Articoli Partitivi: indicano una parte indefinita di un tutto espresso dal sostantivo.
Articoli Determinativi
Gli articoli determinativi sono i seguenti:
Genere | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Maschile | il, lo (l’) | i, gli |
Femminile | la (l’) | le |
Articoli Determinativi Maschili Singolari
- Il si usa davanti a sostantivi maschili che iniziano con una consonante, eccetto: z, x, y, gn, ps, s + consonante.
Esempi: il gatto, il libro, il tavolo. - Lo si usa davanti a sostantivi maschili che iniziano con z, x, y, gn, ps, s + consonante.
Esempi: lo zaino, lo xilofono, lo gnomo. - L’ (forma contratta di lo) si usa davanti a sostantivi che iniziano con una vocale.
Esempi: l’albero, l’orologio.Eccezione: quando il sostantivo inizia con una i semivocalica (non accentata seguita da un’altra vocale), l’articolo non perde la vocale.
Esempio: lo ione.
Articoli Determinativi Maschili Plurali
- I si usa davanti a sostantivi maschili plurali che iniziano con una consonante, eccetto: z, x, y, gn, ps, s + consonante.
Esempi: i cani, i libri, i tavoli. - Gli si usa davanti a sostantivi maschili plurali che iniziano con una vocale o con z, x, y, gn, ps, s + consonante.
Esempi: gli amici, gli studenti, gli spazi.
Articoli Determinativi Femminili Singolari
- La si usa davanti a sostantivi femminili singolari che iniziano con una consonante.
Esempi: la casa, la mela. - L’ (forma contratta di la) si usa davanti a sostantivi femminili che iniziano con una vocale.
Esempi: l’amica, l’idea.Eccezione: non si usa l’apostrofo se il sostantivo inizia con una i semivocalica.
Esempio: la iella.
Articoli Determinativi Femminili Plurali
- Le si usa davanti a tutti i sostantivi femminili plurali.
Esempi: le case, le mele.
Uso degli Articoli Determinativi
Gli articoli determinativi si usano in diversi contesti, tra cui:
- Per indicare persone, animali, oggetti o luoghi già menzionati.
Esempio: l’altro giorno ho comprato il libro che mi avevi consigliato. - Per indicare una persona o cosa unica.
Esempio: il Sole è una stella. - Per indicare un gruppo, una categoria o una specie.
Esempio: l’elefante è un animale. - Per sostituire un aggettivo indefinito.
Esempio: il lunedì vado in palestra (= ogni lunedì). - Davanti a nomi di Stati, regioni, continenti, monti, laghi, fiumi, mari, oceani, isole.
Esempio: la Sicilia, il Nilo. - Davanti a nomi propri di persona o città, in contesti specifici.
Esempio: la Milano degli anni ‘20.
Articoli Indeterminativi
Gli articoli indeterminativi sono i seguenti:
Genere | Singolare |
---|---|
Maschile | un, uno |
Femminile | una, un’ |
Nota: Gli articoli indeterminativi non hanno una forma plurale.
Articoli Indeterminativi Maschili
- Un si usa davanti a sostantivi maschili che iniziano con una vocale o consonante (tranne: z, x, y, gn, ps, s + consonante).
Esempi: un albero, un libro. - Uno si usa davanti a sostantivi maschili che iniziano con z, x, y, gn, ps, s + consonante.
Esempi: uno zaino, uno psicologo.
Articoli Indeterminativi Femminili
- Una si usa davanti a sostantivi femminili che iniziano con una consonante.
Esempi: una mela, una casa. - Un’ si usa davanti a sostantivi femminili che iniziano con una vocale.
Esempi: un’amica, un’isola.
Uso degli Articoli Indeterminativi
Gli articoli indeterminativi si usano per:
- Indicare persone, animali, cose o luoghi non specificati.
Esempio: Ho comprato un libro. - Introdurre un soggetto nominato per la prima volta.
Esempio: Ho visto un cane in strada.
Articoli Partitivi
Gli articoli partitivi indicano una parte non definita di un tutto e si formano con la preposizione “di” + articolo determinativo.
Singolare | Plurale |
---|---|
del, dello, dell’, della | dei, degli, delle |
Uso degli Articoli Partitivi
- Al singolare, indicano una certa quantità non definita (equivalente a “un po’ di”).
Esempio: del pane, dello zucchero. - Al plurale, indicano un numero indefinito (equivalente a “alcuni” o “qualche”).
Esempio: dei ragazzi, delle mele.