Reply To: Uso degli articoli nella grammatica italiana

  • Carlo

    Member
    May 22, 2023 at 1:47 pm

    Le regole per l’utilizzo degli articoli partitivi sono le stesse di quelle degli articoli determinativi. Quindi:

    • DEL viene utilizzato davanti ai nomi maschili singolari che iniziano con una consonante eccetto z / x / y / gn / ps / s + consonante.
    • DELLO viene utilizzato davanti ai nomi maschili singolari che iniziano con z / x / y / gn / ps / s + consonante.
    • DELL’ viene utilizzato davanti ai nomi maschili e femminili singolari che iniziano con una vocale.
    • DELLA viene utilizzato davanti ai nomi femminili singolari che iniziano con una consonante.
    • DEI viene utilizzato davanti ai nomi maschili plurali che iniziano con consonante eccetto z / x / y / gn / ps / s + consonante.
    • DEGLI viene utilizzato davanti ai nomi maschili plurali che iniziano con una vocale o con z / x / y / gn / ps / s + consonante.
    • DELLE viene utilizzato davanti ai nomi femminili plurali.

    Esempi: del formaggio, della carta, dell’acqua, dell’aceto, delle mele, del vino, del legno, dei buoi, degli anni, dello zucchero, della pasta, del ghiaccio, dei consigli.

    L’articolo partitivo serve per formare il plurale dell’articolo indeterminativo e, come quest’ultimo, indica una parte di un tutto, una quantità non ben specificata.

    Al singolare indica una certa quantità (non ben definita) di qualcosa, con il significato di “un po’ di”. Per esempio: “dello zucchero” significa “un po’ di zucchero”.

    Invece, al plurale indica un certo numero (non ben specificato) di qualcosa, con il significato di “alcuni, qualche”. Per esempio: “delle zucchine” significa “alcune zucchine”.