Reply To: Uso degli articoli nella grammatica italiana

  • Carlo

    Member
    May 22, 2023 at 1:26 pm

    Come si usano gli articoli determinativi

    L’articolo determinativo si usa nei seguenti casi:

    • Per indicare una persona, un animale, un oggetto, un luogo già menzionati in precedenza.

    Esempio: l’altro giorno ho comprato il romanzo giallo che mi avevi consigliato un mese fa.

    • Per indicare una persona o cosa unica.

    Esempio: il Sole è una stella – La regina d’Inghilterra risiede a Buckingham Palace.

    • Per indicare un gruppo, una categoria, una specie.

    Esempio: l’elefante indiano è la specie più comune tra gli elefanti asiatici.

    • Per sostituire, talvolta, un aggettivo indefinito.

    Esempio: il lunedì ho il corso di yoga (=ogni lunedì ho il corso di yoga).

    • Davanti a nome di Stati, regioni, continenti, monti e catene montuose, laghi, fiumi, mari, isole, oceani – tranne quando c’è la preposizione IN davanti a uno Stato, regione o continente.

    Esempio: la Nuova Zelanda si trova nell’emisfero australe della Terra.

    • SOLO nella lingua parlata e in alcune zone dell’Italia settentrionale, si usa un articolo determinativo davanti al nome proprio di persona. Normalmente però, e soprattutto nella lingua scritta, ciò non avviene.

    Esempio: la Giovanna, il Pietro.

    • In alcuni casi, davanti ad un cognome, per esempio se questo è preceduto da un titolo (dottore, professoressa, ecc.), o davanti ad un cognome di una donna.

    Esempi: il signor Bianchi abita a Venezia. – La Bellini è la nostra insegnante di storia.

    • Davanti al nome proprio di una città SOLO se accompagnato da un’apposizione che ne specifica la caratteristica.

    Esempio: la Milano degli anni ’20.