Reply To: Uso degli articoli nella grammatica italiana
-
Articoli determinativi
Ecco gli articoli determinativi della lingua italiana:
- singolare maschile: il, lo (l’)
- plurale maschile: i, gli
- singolare femminile: la (l’)
- plurale femminile: le
Articoli determinativi maschili singolari:
- Si usa l’articolo IL davanti a ogni sostantivo maschile che inizia con una consonante, eccetto le seguenti: z / x / y / gn / ps / s + consonante.
Esempi: il gatto, il libro, il tavolo, il giardino, il sole.
- Si usa l’articolo LO davanti ai sostantivi maschili che iniziano con z / x / y / gn / ps / s + consonante.
Esempi: lo zaino, lo gnomo, lo xilofono, lo yogurt, lo studente, lo psicologo.
- LO viene anche utilizzato davanti ai sostantivi che iniziano con una vocale. Attenzione! In questo caso, la vocale “o” cade e viene aggiunto un apostrofo. L’unica eccezione a quanto detto sopra è quando il sostantivo inizia con una i semivocalica (cioè una “i” non accentata seguita da un’altra vocale). In questo caso, l’articolo LO non perde la sua vocale. Per esempio: lo ione.
Esempi: l’albero, l’orologio, l’umore, l’indice, l’elmo.
Articoli determinativi maschili plurali:
Al plurale, distinguiamo gli articoli determinativi maschili allo stesso modo che al singolare:
-
Si usa l’articolo I davanti ai sostantivi maschili che iniziano con una consonante, eccetto z / x / y / gn / ps / s + consonante.
Esempi: i cani, i giorni, i quaderni, i genitori, i luoghi.
- Si usa l’articolo GLI davanti ai sostantivi maschili che iniziano con una vocale oppure con z / x / y / gn / ps / s + consonante.
Esempi: gli anni, gli gnocchi, gli psichiatri, gli spazi.
Articolo determinativo femminile singolare:
Si usa l’articolo LA davanti ai sostantivi femminili singolari. Come avviene per il maschile, se il sostantivo inizia con una vocale, LA perde la “a” e viene sostituita da un apostrofo.
Questo non avviene però se il sostantivo inizia con una i semivocalica, come per esempio in “la iella”.
Esempi: la casa, la montagna, la mela, l’anima, l’elica.
Articolo determinativo femminile plurale:
Si usa LE davanti a tutti i sostantivi femminili plurali.
Esempi: le giostre, le ricette, le isole, le strade, le piante.
Attenzione! L’articolo concorda sempre con la parola che segue, quindi se il sostantivo è preceduto da un aggettivo, l’articolo viene messo prima dell’aggettivo e concorderà con quest’ultimo. Per esempio: il grande uomo (e non l’grande uomo); i miei amici (e non gli miei amici).