Reply To: Aggettivi: quali sono e che funzioni hanno

  • Carlo

    Member
    May 22, 2023 at 2:58 pm

    Gli aggettivi indefiniti

    Questa categoria raggruppa tutti quegli aggettivi usati per indicare una quantità indefinita, non precisata, riferita al nome che accompagnano. Alcuni hanno forma invariabile, altri variabile. Si distinguono diverse sotto-categorie:

    I.
    Forma invariabile

    Questi aggettivi indefiniti hanno una sola forma invariabile usata con i nomi al singolare. Si tratta di: ogni, qualche, qualsiasi, qualunque, qualsivoglia, altrui (generalmente posposto al nome).

    Esempi: in qualunque momento, per qualsiasi motivo, ogni giorno, qualsivoglia opinione, qualche ragazzo, la vita altrui.

    II.
    Forma variabile
    per genere e numero

    Questi aggettivi indefiniti vengono declinati al maschile e al femminile, al singolare e al plurale. Si tratta di: molto, poco, tanto, troppo, altro, parecchio, tutto, certo, tale.

    Esempi:

    C’è parecchia neve in montagna. Avrei molte idee a riguardo.

    Ho troppe cose da fare. Oggi ho poco lavoro.

    Ci vediamo un’altra volta.

    Abbiamo vissuto tante avventure insieme.

    In certi momenti è difficile prendere una decisione.

    Tale viene considerato come aggettivo indefinito quando ha il significato di “certo, qualche”. Per esempio: c’è una tale tensione tra di loro.

    Certo ha valore di aggettivo indefinito solo se usato prima del nome; se usato dopo il nome significa “sicuro”. Può avere anche un significato allusivo, eufemistico o dispregiativo (per esempio: ho saputo certe cose su di lui!). Viene spesso usato insieme all’articolo indeterminativo per rafforzarne il valore indefinito (per esempio: ha chiamato una certa Luisa stamattina).

    Altro può avere varie sfumature di significato: indica, per esempio, una differenza (Mario si è trasferito in un’altra città), un periodo di tempo passato (l’altro giorno sono andato allo zoo), una novità qualitativa, come sinonimo di “nuovo” (sei diventata un’altra persona),

    un’aggiunta o ripetizione (ripeti la domanda un’altra volta, per favore).

    III.
    Forma variabile
    per genere

    Questi aggettivi indefiniti vengono usati solo al singolare e vengono declinati al maschile e al femminile seguendo le stesse regole dell’articolo indeterminativo. Si tratta di: ciascuno, alcuno, nessuno.