Reply To: Aggettivi: quali sono e che funzioni hanno

  • Carlo

    Member
    May 22, 2023 at 2:53 pm

    * Attenzione!

    Si usano quello (al singolare) e quegli (al plurale) davanti ai nomi che iniziano con una vocale (in quest’ultimo caso, “quello” perde la “o” che viene sostituita da un apostrofo) e con z / x / y / gn / ps / s + consonante. Per esempio: quell’elefante, quello zaino, quegli spazi.

    Si usano quel (al singolare) e quei (al plurale) davanti ai nomi che iniziano con tutte le altre consonanti. Per esempio: quel computer, quei giornali.

    Uso degli aggettivi dimostrativi:

    • Questo si usa per indicare qualcosa vicino a chi parla (questo libro qua, queste carte).
    • Quello si usa per indicare qualcosa lontano da chi parla (quella strada in fondo, quell’edificio là dietro).
    • Codesto è oggigiorno caduto in disuso (e viene sostituito da “questo”), pertanto lo si trova e lo si usa raramente. Indica qualcosa vicino a chi parla e lontano da chi ascolta.

    Rientrano nella categoria degli aggettivi dimostrativi anche stesso e medesimo, quando sono utilizzati in senso identificativo (vale a dire per indicare l’identità tra due o più elementi o in un solo elemento ma in diversi lassi temporali).

    Esempi:

    Faccio lo stesso lavoro da dieci anni. Luca legge sempre gli stessi libri.

    Melissa mangia le stesse cose tutti i giorni. Tu ed io abbiamo gli stessi gusti.

    Infine, funge da aggettivo dimostrativo anche tale (plurale: tali) quando è sinonimo di “quello”: tale situazione, tale argomento, tali problemi.